Cos'è il baldacchino di san pietro?
Baldacchino di San Pietro
Il Baldacchino di San Pietro, situato all'interno della Basilica di San Pietro a Roma, è un'imponente struttura architettonica e scultorea in bronzo e oro. Fu commissionato da Papa Urbano VIII a Gian Lorenzo Bernini per segnare il luogo della tomba di San Pietro e il punto in cui si diceva si trovasse il suo altare.
Caratteristiche Principali:
- Materiali: Principalmente bronzo, prelevato in parte dal Pantheon, e oro.
- Dimensioni: Alto circa 29 metri, è una struttura monumentale che domina l'incrocio della basilica.
- Struttura: Composto da quattro colonne tortili (a spirale) decorate con elementi vegetali e simboli araldici dei Barberini, la famiglia di Papa Urbano VIII.
- Funzione: Simbolicamente, il baldacchino funge da copertura monumentale per la tomba di San Pietro e come punto focale per la liturgia papale.
- Simbolismo: Il baldacchino è ricco di simbolismo cristiano e papale, celebrando la figura di San Pietro e l'autorità del papato. Le api, simbolo dei Barberini, sono ripetutamente raffigurate.
- Autori: Progettato da Gian Lorenzo Bernini, vide la partecipazione di numerosi artisti per la sua realizzazione, tra cui Francesco Borromini che però ebbe un ruolo meno significativo di quanto a volte si creda.
- Collocazione: Si trova esattamente sotto la cupola di Michelangelo, creando un asse verticale tra la tomba di San Pietro, il baldacchino e la cupola che si innalza verso il cielo.